Il Casale del Marrone: un angolo di tradizione e genuinità
Nel cuore di un territorio ricco di storia e sapori, il Casale del Marrone racconta una passione autentica per la terra. Questo antico edificio, oggi completamente ristrutturato, un tempo svolgeva molteplici funzioni: era fienile, stalla, pollaio, magazzino e rifugio per gli attrezzi agricoli. Intorno ad esso, la famiglia portava avanti da generazioni un’attività agricola preziosa, dedicata alla coltivazione dei marroni – la rinomata castagna segnina da cui l’agriturismo prende il nome – e degli ulivi, da cui si ricavava un olio fragrante e genuino.
Il paesaggio era animato dalla presenza di animali come mucche, cavalli, capre, maiali, conigli, pecore e galline, mentre il frutteto offriva un’esplosione di colori e sapori: fichi, pere, mele, ciliegie, melograni, pesche, noci e molte altre delizie crescevano rigogliose, arricchendo la terra con la loro varietà.
Oggi, questa eredità agricola viene portata avanti con lo stesso impegno e la stessa dedizione. Tradizione e innovazione si incontrano per garantire prodotti di alta qualità, nel pieno rispetto della natura. Grazie a questa filosofia, il Casale del Marrone è orgoglioso di essere un’azienda agricola biologica, custode di una terra fertile e generosa.
CIN: IT058102B5CKPQ2NQJ




